Motori per Pitbike |
I motori per pitbike sono tutti molto simili, e sopratutto, hanno tutti quanti le stesse quote e gli stessi attacchi, in modo tale da essere totalmente compatibili con pressochè tutti i modelli di Pitbike sul mercato Comprare una Pitbike e cambiare motore è operazione tutt'altro che lunga e difficile... Partiamo dalle specifiche tecniche... I motori delle Pitbike sono dei monocilindrici 4 tempi, di cilindrata da 125 a 170, con frizione a bagno d'olio e cambio a 4 marce Le marche più diffuse sono:
Tranne gli ultimi 2, di produzione Jap, tutti gli altri sono made in china, ma non per questo sono poco potenti o poco affidabili.
Che motore bisogna usare? Noi di pitmotard consigliamo almeno un 140cc, diffusissimo al momento sul mercato e reperibile usato anche ben sotto i 200 euro, completo di carburatore, centralina, radiatore e tutto ciò che serve per farlo funzionare sulla moto Distinguere un 140cc da un 125cc è molto semplice, basta guardare dov'è posizionato il rinvio della frizione. Cioè dove viene agganciato il filo che aziona la frizione stessa. Se, come nella prima foto, è posizionato anteriormente al carter...vuol dire che abbiamo una frizione a due dischi, la meno perfomante e sopratutto più delicata, sarebbe meglio evitare di prendere una pit con questo tipo di motore. Tutti i motori 125 montano questo tipo di frizione. Se invece è posizionato posteriormente al carter frizione, allora abbiamo una frizione a cinque dischi, ben robusta ed affidabile. Questo tipo di frizione è invece montato sui motori da 140cc in poi. Con un motore 140 ben messo e ben carburato, ci si inizia a divertire davvero, la coppia non è un granchè ma la spinta agli alti regimi si fa sentire abbastanza. Ormai però anche i 140 han fatto il loro tempo, infatti sulle piste per Pitbike sono sempre più presenti i motori 150cc. La differenza di potenza è notevole, e non è data solamente dai quei 10cc in più di differenza, ma sopratutto dal tipo differente di motore. I 2 che vanno per la maggiore sono il Lifan 150cc e l'YX 150cc. Entrambi molto validi, si differenziano per le differenti misure di alesaggio x corsa del cilindro e pistone. Infatti il Lifan 150 è un motore sottoquadro (corsa più lunga dell'alesaggio) e questo gli conferisce maggiore coppia ma minor allungo. L'YX 150 invece, al contrario, è un motore superquadro (corsa più corta dell'alesaggio) e questo gli consente di andare più su col numero di giri e quindi di avere un allungo maggiore. Per l'uso motard è più indicato quest'ultimo motore. Come costo, i 150cc si possono trovare nuovi, completi di TUTTO ciò che serve per montarli, a circa 450 euro. Mentre usati vengono via sui 250-300 euro. Da qualche tempo inoltre si iniziano a trovare sul mercato le testate a 4 valvole, (normalmente sono 2) ma non sono ancora il massimo come affidabilità, sarebbe meglio aspettare ancora qualche mese e lasciare che le case sistemino i difetti di gioventù. Stesso discorso per i motori over 150cc...cioè i 160 e 170, che non sono altro che motori 150 con montati su dei cilindri maggiorati per aumentare la cilindrata Il discorso prezzo cambia notevolmente sui motori made in Japan come Daytona e Takegawa...il cui prezzo può arrivare sino ai 3000 euro per un singolo motore...Ovviamente la potenza massima è tantissima, si parla di 17-18 cavalli alla ruota, ma tranne che nelle competizioni ufficiali, sono poco diffusi visto il loro prezzo di certo non alla portata di tutti. Per ora è tutto.
David125
|