Pagina 1 di 2
protopit
Inviato: dom gen 20, 2013 6:31 pm
da polsorotto
Re: R: protopit
Inviato: dom gen 20, 2013 6:43 pm
da Tambu#24
Sembra quasi la Yes!
Re: protopit
Inviato: dom gen 20, 2013 10:51 pm
da libra
Sbaglio o quel forcellone e
più lungo del normale?
Re: R: protopit
Inviato: lun gen 21, 2013 9:16 am
da fra#23
libra ha scritto:Sbaglio o quel forcellone e
più lungo del normale?
...è un po troppo più lungo del normale

Re: R: protopit
Inviato: lun gen 21, 2013 1:19 pm
da SELLELCRACING
Tambu#24 ha scritto:Sembra quasi la Yes!
ti prenoto la visita dall'oculista???????
non nominare la yes invano...uhauhauhauhauhau
Re: R: protopit
Inviato: lun gen 21, 2013 1:26 pm
da coccoetto
Re: protopit
Inviato: lun gen 21, 2013 9:16 pm
da polsorotto
si il forcellone e' piu lungo perche il telaio e' piu corto rispetto una pit 4t perche il motore e' molto piu
compatto ma l' interasse e' 120cm come quasi tutte , essendo un protipo ho voluto tenere le misure che
piu o meno usano tutti ,poi dopo provata si puo sempre metterne uno piu corto magari in allu

Re: protopit
Inviato: mar gen 29, 2013 1:37 pm
da Ruby
Per me e' una roxon modificata. Il telaio e' lui poi sono state cambiate le piastre laterali e il forcellone eliminando il cantilever...
Re: R: protopit
Inviato: mar gen 29, 2013 1:44 pm
da Tambu#24
SELLELCRACING ha scritto:Tambu#24 ha scritto:Sembra quasi la Yes!
ti prenoto la visita dall'oculista???????
non nominare la yes invano...uhauhauhauhauhau
Ahahah che simpatia!

Mi riferivo allo stile del telaio ed alla piastra nella zona pedane!
Lo so come è fatta la Yes (Y)
Re: protopit
Inviato: mar gen 29, 2013 2:06 pm
da polsorotto
e no non ce niente di riutilizzato e' stato tutto disegnato e realizzato e tuutto ricavato dal pieno
con cnc in anticorodal 6082 a parte serbatoio cerchi e carene ovviamente
